Come cambiare le carte in tavola sempre evitando l’unica strada corretta: la gara! I limiti e le incongruenze del nuovo “Progetto industriale preliminare per la multiutility del veneto (MUVEN): ipotesi di partnership industriale tra AGSM-AIM e A2A”: non è una … Read More
Il MO.S.E. (o della gestione dell’innovazione in Italia)
MOdulo Sperimentale Elettromeccanico. Anche se contiene un termine obsoleto (elettromeccanico), che suona male nel lessico tecnologico attuale (quello che insiste sul suffisso 4.0), l’acronimo del MOSE richiama bene l’idea tecnologica che si nasconde dietro le paratoie di contrasto della marea, … Read More
AIM: IL SENSO CIVICO DI UNA BATTAGLIA PER LA TRASPARENZA
E’ noto, purtroppo non a molti, che si sta dibattendo su AIM ed il suo futuro. Strumentalizzando spesso “l’ansia da aggregazione” perchè l’azienda gode di buona salute e i tanti analisti strategici-finanziari che suggeriscono le ipotesi più fantasiose spesso volutamente … Read More
Veneto 2030 – Siamo Europei
Ci avviciniamo alle elezioni europee parlando più di candidati e candidature che di idee. Abbiamo assistito a un triste balletto tutto rivolto all’indietro in cui le posizioni politiche sono diventate strumentali ad occupare la prima pagina dei giornali e stiamo … Read More
Mozione: un centro per l’innovazione e il trasferimento tecnologico (CITT)
Introduzione Come l’Istituto Rossi è stato il motore della prima industrializzazione di Vicenza, il CITT lo potrà essere nel mondo dell’industria 4.0. Il tema del lavoro e dell’occupazione, in particolare quella giovanile, rimangono temi fondamentali dello sviluppo dei territori. Il … Read More
La sfida dell’autonomia
di Paolo Gurisatti Nella lucida analisi di Paolo Gurisatti il cuore del problema di un’autonomia che mette in discussione i rapporti fondamentali tra stato centrale e amministrazioni locali, rovesciando una logica centralistica che non affronta temi fondamentali e di revisione … Read More
L’Europa degli stati contro l’Europa delle città
di Gianfranco Miglio (Questo testo è tratto dalla trascrizione, curata da Alessandro Campi e Alessandro Vitale, di un lungo colloquio svoltosi nei giorni 30 giugno-1 luglio 2000 nella casa di Como del professor Miglio) Io sostengo il federalismo come soluzione … Read More
Il manifesto di Vinova per l’autonomia:l’autonomia che farà ripartire il Veneto e l’Europa
Marzo 2017: 1.L’autonomia politica risponde oggi al bisogno di autogoverno responsabile di una comunitàdi fronte alle sfide sociali, ambientali e tecnologiche di un mondo sempre più aperto e interdipendente. Di fronte a queste sfide, le risposte che l’Italia può dare … Read More
Il buio all’orizzonte: il rapporto Censis. Le sfide per un nuovo fronte progressista veneto.
Il rapporto Censis di quest’anno (www.censis.it) è particolarmente significativo: emerge l’immagine di un paese in cui rancore e paura, incertezza sul futuro e sfiducia nel progresso si mescolano tra loro generando nelle comunità un clima pessimo. I movimenti collettivi e … Read More
Per un centro vicentino per l’innovazione e il trasferimento tecnologico
Dalla Rosa e Sala: “Concretezza e apertura al mondo: da qui passa il futuro delle città”
“Sapete che questo Otello mi piace? Nelle sue parole trovo visione e concretezza. Valori indispensabili per chi vuole fare il sindaco e amministrare una città. Valori che sono l’opposto di quel parlare demagogico di tanta politica che non risolve i problemi”. … Read More
Referendum Veneto: sussidiarietà ed attenzione ai territori più deboli
Venerdì 27 ottobre 2017 Referendum: serve un’autonomia efficiente e duratura che ricollochi il Veneto tra le regioni di punta dell’Europa Forse era una storia già scritta in partenza: quorum superato e vittoria netta per il Sì al Referendum sull’Autonomia del … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2