di Paolo Gurisatti Premessa L’emergenza Coronavirus aiuta a leggere l’Agenda 2030 dell’ONU con una chiave nuova. Il mondo deve affrontare “tutti” gli obiettivi dell’agenda con lo stesso spirito con cui sta affrontando la pandemia. Abbiamo poco tempo per definire strategie … Read More
Economia di Guerra
di Paolo Gurisatti Con la chiusura delle attività produttive non essenziali, la strategia di guerra al virus cambia radicalmente. Quando medici, letti e ventilatori per gli ammalati più gravi scarseggiano, è il momento in cui il cuore della battaglia deve … Read More
La guerra al Corona Virus non è una guerra di posizione
di Paolo Gurisatti Uno strumento utile per vincere la guerra batteriologica che stiamo combattendo può essere uno schema interpretativo comune, facile da capire e da comunicare. Se interiorizziamo lo stesso modo di pensare, possiamo combattere uniti, anche a distanza. Lo … Read More
Economia politica dell’emergenza
di Paolo Gurisatti La nostra società non sempre sta dimostrando di avere gli anticorpi necessari ad affrontare un’emergenza sanitaria, come quella imposta dall’arrivo del coronavirus. Iniziative come quelle di Zingaretti nel bar di Milano e le proteste delle associazioni di … Read More
Il MO.S.E. (o della gestione dell’innovazione in Italia)
MOdulo Sperimentale Elettromeccanico. Anche se contiene un termine obsoleto (elettromeccanico), che suona male nel lessico tecnologico attuale (quello che insiste sul suffisso 4.0), l’acronimo del MOSE richiama bene l’idea tecnologica che si nasconde dietro le paratoie di contrasto della marea, … Read More
Restiamo umani, restiamo razionali: immigrazione e futuro.
Fatico a sopportare Salvini in generale, quando parla di immigrazione invece proprio non lo reggo. Non sono nemmeno uno dei sostenitori sfegatati di Carola e della sua azione, non sarei salito a bordo per fare la passerella di solidarietà. Ma … Read More
Veneto 2030 – Siamo Europei
Ci avviciniamo alle elezioni europee parlando più di candidati e candidature che di idee. Abbiamo assistito a un triste balletto tutto rivolto all’indietro in cui le posizioni politiche sono diventate strumentali ad occupare la prima pagina dei giornali e stiamo … Read More
La nuova Bertoliana: basta rassegnazione, mettiamo in moto le idee
Se avremo il progetto per una nuova e bella biblioteca sarà più facile reperire anche le risorse. Spesso è vero che prima devono venire le idee, poi i soldi si trovano. Basta rassegnazione, cominciamo con il mettere in moto le … Read More
Se il governatore Zaia c’è ancora, è tempo che batta un colpo!
Candidiamo Vicenza a capitale della cultura 2022
SALVIAMO IL FILOBUS
Ordine del giorno sul PROGETTO FILOBUS. Difendiamo una mobilità moderna, integrata e rispettosa dell’ambiente. Premesso che Sempre più città italiane ed europee si avviano a limitare la circolazione delle auto a partire dai motori diesel ma alcune con l’obiettivo a … Read More
La nuova biblioteca deve restare vicino a San Giacomo. Nell’ex Tribunale un park multipiano
Il futuro della Bertoliana va scritto vicino a Palazzo San Giacomo, che deve restare la sua sede storica. Rucco propone l’ex Tribunale? Un errore di prospettiva. Per Santa Corona passa lo sviluppo del centro, con un parcheggio multipiano che sarà … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2